Il 10 settembre 2016 è il termine ultimo per presentare la domanda dei mutui Inps. Si tratta di finanziamenti a condizioni agevolate concessi ai lavoratori, ai pensionati e alle rispettive famiglie.
Come chiarisce il regolamento presente sul sito ufficiale dell’Inps si tratta di mutui elargiti “direttamente dall’Istituto oppure da banche e società finanziarie in convenzione”. Quelli concessi direttamente dal’Istituto vengono finanziati con i contributi dei soggetti iscritti.
Mutui Inps condizioni
A richiedere i mutui Inps sono: gli iscritti e i pensionati alla Gestione Dipendenti Pubblici; i lavoratori e i pensionati pubblici di altre amministrazioni iscritti al Fondo Credito; gli Iscritti all’Assistenza Magistrale; i Dipendenti delle aziende del Gruppo Poste Italiane. Si ha diritto alla concessione dei mutui quando sussistono tre condizioni:
1) l’acquisto, l’assegnazione da società cooperative, la costruzione in proprio o l’ampliamento di un “alloggio non considerato abitazione di lusso”;
2) l’esecuzione di lavori di manutenzione, adattamento o ristrutturazione dell’unico alloggio di proprietà del soggetto iscritto;
3) l’acquisto o la costruzione di un proprio box auto o posto auto, da utilizzare come pertinenza dell’alloggio di proprietà del soggetto iscritto. Il box o il posto auto non devono essere, quindi, distanti più di 500 metri dall’alloggio stesso.
Mutuo Inps domanda
La domanda può essere presentata solo per via telematica attraverso l’apposito modulo disponibile presso l’Area riservata del sito dell’Inps, accendendo con il Pin personale. La domanda deve essere necessariamente presentata dal 1º al 10º gennaio, dal 1º al 10 maggio e dal 1º al 10º settembre di ogni anno.
Mutui Inps 2016: come presentare la domanda.https://t.co/XEOjKnQ7tZ via @idealista_it
— Gruppo Capital (@GruppoCapital) September 8, 2016