Skip to main content

L’ annuncio immobiliare perfetto: questo è il segreto per vendere o affittare rapidamente il tuo appartamento o la tua villetta. Ma come crearlo? Fino a qualche tempo fa si usavano volantini, cartelli ed annunci sui giornali, oltre al classico passaparola. Oggi con internet si può raggiungere un pubblico di potenziali acquirenti pressocché infinito, impiegando siti web specializzati o i social media (facebook in primis). E’ un’ottima cosa, che può avere però un rovescio della medaglia, ovvero essere subissati di contatti inutili. E’ dunque fondamentale sapere come deve essere strutturato un corretto annuncio immobiliare al fine di vendere o affittare bene e rapidamente. Questo vale soprattutto se stai cercando di piazzare il tuo appartamento privatamente, senza intermediari. Una buona agenzia immobiliare sa quali sono i punti focali su cui puntare, ma avere conoscenza del mezzo ti permetterà anche di verificare se sta facendo il suo lavoro al meglio…..non si sa mai. Ecco quindi quali sono gli elementi necessari per creare un annuncio immobiliare perfetto.

L’annuncio immobiliare perfetto è caratterizzato da sintesi e completezza di informazioni

Sia che si tratti di un sito web specializzato che di una pagina social, il post del tuo annuncio deve essere sintetico (non meno di 150 parole, non più di 350). Scrivere troppo rischia di far abbandonare la lettura prima della fine! Al contempo è però necessario inserire quanti più dati possibile circa l’immobile da vendere (o affittare). La parola d’ordine è dunque “sintesi”!…Ma non dimenticare la sintassi!

L’annuncio immobiliare perfetto: i dati che non devono mancare

Va fatta una descrizione accurata dell’immobile con localizzazione (ad esempio zona Tuscolana, Roma), numero di camere e di bagni, eventuale presenza di box, cantine, giardino, piscina o altri annessi di pregio, metri quadri e soprattutto il prezzo. Inserire tutti questi dati non significa sbandierare al mondo la propria privacy! Al contrario ti aiuta a selezionare i contatti con i potenziali acquirenti veramente interessati all’immobile per le caratteristiche date. Altrimenti saresti sobissato di telefonate e mail con richieste di informazioni generali da parte di chi è rimasto affascinato semplicemente da una foto: una perdita di tempo inutile. Senza contare che più sono le informazioni circa i dettagli, maggiore diventa la possibilità di inserimento automatico nei principali motori di ricerca su internet.

L’annuncio immobiliare perfetto: l’importanza delle foto

Il cervello umano è fisiologicamente strutturato per rispondere attivamente agli stimoli visivi! Oggi più che mai questa condizione è all’ennesima potenza a tal punto che si vive spesso-purtroppo- solo di immagini. Per tale motivo è quanto mai importante inserire in un annuncio immobiliare delle foto di qualità. Se non puoi o non vuoi rivogerti ad un professionista, tieni presente che le immagini da pubblicare devono essere nitide, illustratrici dell’ambiente totale e di qualche particolare, ma soprattutto luminose. A nessuno piace una casa buia, quindi se ci sono le finestre tienile aperte e per non scattare foto controluce, cambia semplicemete posizione/ angolazione. Un altro consiglio è quello di realizzare scatti in ambienti in ordine, con meno oggetti personali possibili in vista (ad esempio le foto): è importante per la privacy, ma anche per dare un’idea neutra della stanza e stimolare la fantasia del potenziale acquirente. Quante foto? In media una decina almeno, per una casa di dimensioni standard, senza dimenticare nessuna stanza o annessi: se ometti l’immagine dei bagni soprattutto, l’utente può pensare che sia in cattive condizioni e passare oltre! Tra le immagini inserisci anche un PDF con la planimetria dell’immobile, per far capire come sono distribuiti vari locali e se vuoi dare un tocco finale anche un video-tour virtuale dell’ambiente: è veramente d’effetto!

L’annuncio immobiliare perfetto: i dettagli importanti

E’ utile aggiungere anche alcuni dettagli che valorizzino l’immobile, come la presenza di un ascensore, un posto auto o zona con parcheggi in abbondanza, videocitofono, pannelli solari, tipo di riscaldamento, spese di condominio, vicinanza a scuole o mezzi pubblici, eccetera.

L’annuncio immobiliare perfetto: i tuoi conttatti

Non dimentiare alla fine dell’annuncio di inserire i tuoi dati di contatto, o sarebbe tutto lavoro inutile! In gergo questo passaggio si chiama “call to action”, ovvero chiamata all’azione. Invita dunque l’utente a contattarti per le informazoni del caso o per prendere direttamente un appuntamento. Puoi inserire direttamente i tuoi contatti, come fanno le agenzie, o impiegare un form specifico, presente nei siti web specializzati che ti permette un filtro con una mail nascosta. In tal caso poi dovrai ricontattare tu l’utente interessato.