Le case più belle di Roma dove sono? La capitale con il suo hinterland offre decisamente una grande possibilità di scelta ed il quartiere in cui le dimore si ergono può assumere un ruolo derimente: affacciarsi dal balcone o terrazzo per godere del miglior panorama del mondo o per se stessi può fare la differenza, come nei seguenti casi.
Case più belle a Roma, nel Centro Storico
Il centro storico della capitale con tutta la sua storia ed i suoi monumenti offre dimore meravigliose, alcune volendo anche da abitare, altre solo da visitare in quanto case- museo. Numerosi gli attici e le terrazze nel cuore di Roma, da dove affacciarsi per godere di panorami mozzafiato. Chi non ha apprezzato al riguardo la casa di Jep Gambardella nel film “La Grande Bellezza”, luogo di feste notturne con la sua veduta sui monumentI? Non a caso si tratta di un immobile sito in Piazza del Colosseo, che affaccia sul lato sud dell’Anfiteatro Flavio, il monumento più famoso al mondo. Ma il centro di Roma offre anche case che raccontano e rappresentano la storia in modo diverso, ovvero attraverso quella dell’artista o della famiglia nobile o borghese che vi hanno vissuto. E’ il caso della dimora di De Chirico in Piazza Navona, che occupa tre piani del Palazzetto dei Borgognoni. Oppure di quella di Goethe in Via del Corso, o l’appartamento di Pietro Canonica a Villa Borghese, così come la casa in Lungotevere della Vittoria in cui ha a lungo vissuto Alberto Moravia. Oltre la bellezza architettonica e d’arredo che rappresentano stili storici diversi, in queste case sono ancora spesso presenti libri, tele, diari, strumenti di lavoro dei vari artisti che vi hanno soggiornato: sono ancora più belle perché aggirandosi tra le stanze si sente fortemente il fervore culturale che le ha caratterizzate in passato.
Case più belle a Roma, quartiere Eur
La zona dell’Eur venne progettata negli anni Trenta come sede dell’Esposizione Universale di Roma (dal quale prese il nome) prevista per il 1942, ma mai svolta a causa dell’inizio della seconda guerra mondiale. Questo quartiere è caratterizzato da numerosi esempi di architettura monumentale frutto del progetto iniziale e da altri più moderni e contemporanei costruiti nei decenni successivi. Un esempio ne è L’Eurosky Tower, un grattacielo di 28 piani per 120 metri di altezza tutta ecosostenibile dove si trova una delle più belle case di Roma a detta di molti: il lussuoso appartamento di Francesco Totti ed Ilary blasy con le sue 36 stanze super domotizzate, in stile con il resto dell’edificio, arricchito tra le altre cose da giardini pensili, area fitness e SPA. L’Eur, ben collegato al resto della città è ricco di aree verdi, pur essendo sede di numerosi uffici ed infrastrutture importanti. Di spicco anche il Nuovo Centro Congressi, progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas e noto come Nuvola. E’ tra le zone più appetibili dove andare a vivere a Roma.
Case più belle a Roma sull’Appia Antica
Sulla via Appia Antica sono disseminate tantissime ville spettacolari, ritenute tra le più care d’Italia in caso d’acquisto. Oggettivamente il prezzo alto al metro quadro di queste dimore è comprensibile: sono case di lusso dotate di ampie sale ed immensi spazi verdi all’esterno, confinanti con i ruderi ed i monumenti dell’antica civiltà romana. La strada, che conduce fino a Brindisi, è ancora caratterizzata dagli originali blocchi squadrati in pietra, ed è meta di numerosi visitatori ogni giorno, anche solo per una passeggiata in bici. Qui vivono o hanno vissuto numerosi vip (come Sofia Loren e Carlo Ponti) e molte ville vengono affittate come location per eventi particolari come un romantico matrimonio. E’ il caso ad esempio di Villa degli Orazi, dei Quintili e di Villa Appia Antica.
Comprare una casa a Roma è sempre un’ottima scelta, sia per viverci che come investimento. La più bella? Basta rivolgersi ad una qualificata agenzia immobiliare sul territorio per trovare quella giusta!